lunedì 7 maggio 2012

11. Undicesimo Giorno

Oh Oh Oh! Il mio viaggio è giunto alla seconda metà  :)  
Oggi sono stata nella città di Kobe, famosa per il terremoto che la distrusse nel 1995 o giù di li.
La prima meta da raggiungere era Arima Onsen, un paesino sperduto nelle montagne alle spalle di Kobe, famoso per le sue acque termali di color argento ed oro, raggiungibile con due trenini piccoli che sembrano venire inghiottiti dalla vegetazione durante il tragitto.

Binario per Arima Onsen
Il paesino è molto piccolo, è attraversato da un fiume dove scorrono acque potabili dalle proprietà benefiche ed è ben organizzato con piazzole e ponti per attraversare il fiumiciattolo e piccole cascate. Il ponte sulla destra si chiama Nene Bridge ed è troppo giapponese!!

Shinsui Park - Arima Onsen
Le terme dove ho deciso di andare si chiamano Kin No Yu, dette anche Kin Sen, ovvero acque dorate, curative per i dolori muscolari, la stanchezza fisica e le ossa. All'interno è vietato fare foto o video per ovvissimi motivi, ma grazie ad una fontana posta all'esterno dell'Onsen  si può osservare il colore dell'acqua.

Kin no Yu - Acque dorate - Arima Onsen



Premetto che non ero mai stata alle terme prima d'ora, ma nei cartoni che adoro andavano fisso ai bagni pubblici o alle terme a rilassarsi e l'ho sempre desiderato! Fatto :) ...
Si accede all'edificio, ci si toglie le scarpe come in casa e si paga l'ingresso, consegnano l'asciugamano e successivamente si va a prepararsi per il bagno termale. Dopo essersi spogliati ci si lava accuratamente con acqua calda e bagnoschiuma fornito da loro, ci si risciacqua per bene e si può entrare nella vasca dell'acqua dorata. Le vasche in realtà sono due, una con acqua a 42°C (più grande), ed una a 44°c (più piccola).
Si inizia prima con l'immersione delle gambe e gradualmente con il resto del corpo. Stare a mollo è stato bello ma io non sopporto proprio il caldo e 42° sono tanti per me! Comunque sono uscita dalla vasca rossissima in viso ma con la pelle pulita pulita, liscia e le gambe molto leggere... :)
Dopo le terme ho fatto un giretto intorno e poi sono ho preso il treno per tornare alla stazione di Shin-Kobe.

Yukemuri Park - Arima Onsen
Dietro la stazione di Shin-Kobe c'è un passaggio che conduce sul retro, da dove è possibile prendere la funivia per osservare la città dall'alto e salire fino all' Herb Gardens, preziosissimo d'erbe di ogni genere, qualche frutto e verdure. Il tragitto sulla funivia dura appena 5 minuti, è terrificante per l'altezza a cui si sta rispetto al livello del mare, ma il panorama è bellissimo grazie alla navetta tutta vetrata che ti fa morir dalla paura!

Herb Gardens Ropeway
Nunobiki Waterfall


Panorama di Kobe dalla Funivia
Il parco è molto bello ed è proprio immerso nella natura, oltre che a contenerla in esposizione!

Herb Gardens
Dopo sono tornata a casa in quanto ho saputo dai miei genitori del tornado e non avendo la possibilità di informarmi in alcun modo ho optato per il ritorno a Kyoto piuttosto che rimanere inghiottita nella nebbia che aumentava e nella paura di un tornado.

Porto di Kobe offuscato dalla nebbia.

Comunque ho chiesto alla mia hostfamily e mi è stato detto di non preoccuparmi per il tornado in quanto a Kyoto il tempo per i prossimo giorni è buono, il ciclone si sta spostando altrove e poi essendo circondati da montagne non dovrebbero far nulla!

Per ora è tutto, ora dormo, che sonno ^_^
Francina

Nessun commento:

Posta un commento